Navigazione Veloce
Tutti i consigli utili per affrontare un colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro è un’opportunità per un positivo scambio di informazioni. Il recruiter potrà acquisire un maggior numero di dettagli sul candidato e dovrà essere in grado di dare più indicazioni possibili sulla posizione aperta e sull’azienda.
È importante quindi capire come affrontare un colloquio di lavoro, puntando sul percorso di studi, sulle esperienze lavorative precedenti e sulle competenze personali.
In questo modo potrà emergere una coerenza positiva tra il candidato e l’azienda, non solo tecnicamente, ma anche a livello personale e valoriale.
10 consigli utili per un colloquio di successo
Per presentarsi e affrontare al meglio il colloquio di lavoro, è importante seguire alcuni consigli:
- scegliere un abbigliamento adeguato all’azienda presso cui si effettua il colloquio di lavoro
- essere puntuali, meglio presentarsi con 5-10 minuti di anticipo;
- informarsi sulle attività aziendali, per arrivare preparati e a conoscenza del tipo di ambiente. Prima del colloquio, quindi, si possono raccogliere informazioni prendendo spunto da più fonti, così da mostrarsi informato qualora siano poste domande riguardo l’azienda. È un modo per mostrarsi interessato e motivato;
- parlare del proprio percorso di studi, soffermandosi sul discorso relativo alla tesi, per mettere in risalto un lavoro di sostanza svolto;
- le persone che si danno da fare sono molto apprezzate dai selezionatori, quindi è importante parlare di stage e/olavori passati;
- evidenziare la propria motivazione a lavorare per l’azienda presso cui si sta sostenendo il colloquio di lavoro. È importante mostrare interesse per le attività aziendali e per il lavoro che si dovrebbe svolgere, facendo attenzione a quel che si dice. L’assenza di motivazione è una delle cause principali del mancato successo ai colloqui di lavoro;
- mostrare interesse per lo studio e per l’aggiornamento costante, soprattutto riferito al settore per il quale ci si sta candidando;
- mostrare flessibilità e capacità di adattamento. Il mondo del lavoro richiede di essere disponibili e pronti a modificare le proprie mansioni in azienda, gli orari di lavoro e molto altro;
- se si presenta l’occasione, fare domande al selezionatore per approfondire gli aspetti pratici del lavoro da svolgere, così da mostrarsi interessati ad approfondire quanto è stato richiesto. Meglio evitare domande riguardo stipendi, rimborsi spese, ecc.;
- al termine del colloquio è importante ricordarsi di ringraziare il selezionatore per il tempo dedicato.
Come rispondere alle domande del colloquio di lavoro
È importante ricordarsi che la prima domanda che i selezionatori potrebbero fare, riguarda il background personale. Chiederanno una sorta di presentazione, che è meglio prepararsi già da casa, per riuscire in pochi minuti a riassumere quanto scritto sul cv: carriera, formazione ed esperienze principali.
Il selezionatore, inoltre, potrebbe fare anche domande più personali, su residenza, interessi, qualità e hobby. L’importante è rispondere con sicurezza e senza andare nel panico.
Come ultima domanda sovente pongono “Perché dovremmo scegliere lei?”. A questo interrogativo è bene rispondere rimarcando le proprie competenze e la propria forza di volontà, senza cadere nella superbia e saccenza.
NETtoWORK e il colloquio di lavoro
NETtoWORK, la più innovativa e completa piattaforma social per la ricerca e selezione del personale, aiuta a diminuire lo stress e l’agitazione del colloquio di lavoro.
Le aziende iscritte possono trovare talenti con specifiche caratteristiche, avendo la possibilità di effettuare ricerche mirate e di conoscere “faccia a faccia” i candidati attraverso la visione del loro video CV, una vera e propria anteprima di quanto i recruiters vedranno a colloquio.
Identificati i talenti più affini al proprio ambito e alle proprie esigenze, l’azienda può scrivere loro direttamente nella chat della piattaforma, illustrando la posizione lavorativa disponibile o chiedendo maggiori informazioni riguardo il candidato.
In questo modo gli utenti possono avere al tempo stesso più indicazioni riguardo l’azienda, avendo anche la possibilità di analizzare il profilo aziendale, nel quale sono riportate le politiche di valorizzazione e crescita del personale, i benefit che l’azienda elargisce ed i valori dell’impresa. Inoltre, i candidati avranno modo di conoscere il recruiter o il responsabile con il quale svolgeranno il colloquio di lavoro, arrivando così più informati e disinvolti.
Iscriviti su www.nettowork.it: le aziende sono in continua ricerca di talenti specializzati come te! Fai vedere quanti vali!
Iscriviti su NETtoWORK
Your Connections, Your Success!

VIDEO COLLOQUIO DI LAVORO
14 Gennaio 2021
Il video colloquio, o video intervista, ad esempio via Skype o altri strumenti simili, non sostituisce il tradizionale colloquio, ma è uno strumento di selezione del personale sempre più diffuso tra i recruiters. Tra i vantaggi di questo strumento, i più importanti sono la riduzione dei tempi e delle distanze dell’iter di selezione.
0 Commenti8 Minuti
SOCIAL RECRUITING: WEB REPUTATION E SOCIAL PIU’ UTILIZZATI
23 Dicembre 2020
Il social recruiting è una tecnica sempre più utilizzata dalle aziende moderne per analizzare le caratteristiche di un candidato. È uno strumento utilizzato dai manager delle Risorse Umane per individuare, analizzare e valutare le caratteristiche di potenziali candidati tramite i social network (vedi articolo “Social Recruiting: cos’è e come prepararsi al meglio”). È un modo per fare ricerca attiva di nuovi talenti, in seguito alla valutazione iniziale del classico CV.
0 Commenti7 Minuti
GLI ERRORI DA EVITARE QUANDO SI CERCA LAVORO
17 Dicembre 2020
Nel mondo del lavoro la competizione è molto alta e qualche volta capita che centinaia di persone inviino la propria candidatura per una singola offerta pubblicata da un’azienda. Per questo motivo se si vuole ottenere il posto di lavoro ambito, superando la concorrenza, è importante non commettere alcuni errori che potrebbero far perdere un’importante opportunità.
0 Commenti6 Minuti
CORONAVIRUS: EFFETTI SUI COLLOQUI DI LAVORO
4 Dicembre 2020
Il diffondersi del Coronavirus ha colpito in modo pesante la normale quotidianità delle aziende, dai processi produttivi alla chiusura degli uffici e alla cancellazione degli eventi a cui prendere parte, oltre all’impossibilità di svolgere colloqui di lavoro di persona.
0 Commenti4 Minuti