CANDIDATI

Dress code colloquio di lavoro: cosa mi metto?

Dopo essere stati contattati per un colloquio, è normale interrogarsi su quale sia il modo migliore per presentarsi e quale sia l’outfit appropriato.

 

In questi casi, è meglio prepararsi l’abbigliamento per quel giorno in modo da dare una buona impressione di se stessi. Ricordati che, a un primo incontro con persone che non si conoscono, l’abbigliamento fornisce molte informazioni su di te.

 

In questo articolo troverai alcuni nostri consigli su quale tipologia di outfit scegliere per fare centro a un colloquio di lavoro.

 

Colloquio di lavoro: esiste il dress code perfetto?

 

Non esiste il dress code perfetto per un colloquio di lavoro: ogni azienda ha un ambiente lavorativo differente, per alcune potrebbe bastare un abbigliamento casual, mentre per altre verrà richiesto un abbigliamento formale.

 

Ti consigliamo di effettuare delle ricerche sulla posizione, ma soprattutto sull’azienda in questione. Tramite il loro sito aziendale e i canali social cerca di capire quale potrebbe essere il loro standard di abbigliamento.

 

In un’azienda di consulenza finanziaria lo standard potrebbe essere diverso rispetto a un’azienda creativa.

 

In qualunque caso, scegli abiti che ti facciano sentire a tuo agio. Il giorno del colloquio potresti essere teso oppure agitato, non appesantire la situazione con abiti scomodi e non nel tuo stile, indossati solo per fare bella figura.

 

Cosa indossare a un colloquio di lavoro: l’outfit giusto per non sfigurare

 

Individuare quale sia il look perfetto non è facile, però possiamo definire alcune regole di base per un dress code adatto ad ogni tipologia di colloquio.

 

  1. No ad abiti stropicciati o macchiati. Scegli capi puliti e stirati per apparire in ordine ed evitare brutte figure.
  2. Colori minimalisti. Si tratta di un primo incontro con persone che non conosci, vai sul sicuro con colori sobri e non eccentrici se vuoi dare l’idea di essere una persona precisa. Se invece si tratta di un’azienda creativa via libera ai colori eccentrici.
  3. Si a completi e abiti. Se non sai cosa scegliere vai sull’elegante, farai sempre bella figura. Via libera quindi a completi o spezzati per gli uomini. Per le donne invece è possibile scegliere tra tailleur oppure abiti al ginocchio. Nel caso non ti sentissi a tuo agio, opta per un abbigliamento casual ed elegante.
  4. Si al make-up ma con moderazione. Truccati come sei solita fare, cerca di essere te stessa al 100%, in questo modo i selezionatori non si faranno un’idea sbagliata di te. Unico consiglio: no agli eccessi.

In generale possiamo consigliarti di non eccedere, cerca uno stile di abbigliamento che si adatti alla tua persona, non troppo distante da quello che utilizzi di solito. In questo modo creerai una situazione di comfort e di sicurezza che ti potrà essere utile durante il colloquio.

 

Come vestirsi per un video colloquio: formale o informale?

Sempre più spesso, complice anche la pandemia, i primi colloqui vengono effettuati online e gli step successivi in presenza.

 

In questo caso, uno dei consigli più importanti è scegliere indumenti neutri in tinta unita. Attenzione però a non indossare capi che possano confondersi con l’ambiente circostante. Meglio optare per colori scuri come il grigio, il blu ed il nero, in quanto risultano più nitidi in video.

 

Nel caso volessi approfondire questo tema, ti invitiamo a leggere il nostro articolo “Video Colloquio di lavoro”, uscito qualche tempo fa nel nostro blog.

In conclusione, alcuni settori potrebbero richiedere un abbigliamento maggiormente formale, altri invece possono dare il via libera sul dress code. L’importante è che tu non ti senta fuori luogo.

 

L’abbigliamento è importante in quanto può aiutare i selezionatori a comprendere qualche informazione aggiuntiva sul tuo conto e questo potrebbe giocare a tuo favore nel momento in cui decideranno o meno di assumerti!

 

Ricordati che su www.nettowork.it avrai la possibilità di farti conoscere dai selezionatori ancora prima di effettuare il colloquio di lavoro. Sulla piattaforma, infatti, hai la possibilità di completare il tuo profilo e arricchirlo con un Video CV. Attraverso il video CV potrai spiegare chi sei, quali sono i tuoi interessi ed i tuoi obiettivi. Anche per registrare il tuo video CV segui i nostri consigli in materia di dress code.

 

Cosa aspetti? Registra ora un video CV seguendo i consigli di NETtoWORK.

Correlati

Gestione dei talenti in azienda: cos’è e come si fa?

Il Talent Management è un processo di cruciale importanza per la crescita e il benessere aziendale. Si tratta di una strategia che non si limita alla ricerca di personale con competenze oltre la media, ma deve essere intesa come un investimento dell’azienda per apportare valore grazie alla selezione di individui competenti.   In questo articolo […]

Approfondisci

Come presentarsi a un colloquio di lavoro

  Sei stato contattato da un’azienda per un colloquio di lavoro? Ottimo! Significa che potresti essere un candidato interessante. In questo momento stai pensando a come prepararti, a cosa indossare oppure a come presentarti al meglio? Sono tutte domande legittime che è bene porsi in vista di un colloquio, anzi, in vista di una (possibile) […]

Approfondisci