AZIENDE
Gestione dei talenti in azienda: cos’è e come si fa?

Il Talent Management è un processo di cruciale importanza per la crescita e il benessere aziendale. Si tratta di una strategia che non si limita alla ricerca di personale con competenze oltre la media, ma deve essere intesa come un investimento dell’azienda per apportare valore grazie alla selezione di individui competenti.
In questo articolo vedremo come funziona il Talent Management, i compiti svolti da chi si occupa di mettere in atto tale strategia e i principali vantaggi a livello aziendale.
Cos’è e come funziona il Talent Management
Quando si parla di Talent Management, ci si riferisce all’insieme di strategie attuate dall’azienda, e in particolare dagli HR, per attrarre e mantenere i professionisti di talento disponibili sul mercato, al fine di migliorare le performance dell’azienda.
I principi fondamentali del talent management sono:
- Valorizzazione e premiazione dei talenti attraverso percorsi di crescita professionale;
- Instaurazione di rapporti tra l’azienda e i professionisti;
- Monitoraggio dei feedback ricevuti dai dipendenti;
- Ampliamento delle competenze dei talenti attraverso strategie di job rotation.
Tutti i dipendenti dovranno essere coinvolti, motivati e stimolati a crescere dal punto di vista professionale, affinché si sentano invogliati a rimanere all’interno dell’azienda.
Avere a disposizione talenti di successo all’interno del personale consente all’azienda di mantenere alto il livello degli obiettivi, nell’ottica di creare un’azienda competitiva.
Cosa fa chi si occupa di gestione dei talenti?
Il Talent Manager ha il compito di attrarre e trattenere all’interno dell’azienda i professionisti di talento. Questo è possibile facendo sì che i dipendenti si sentano preziosi per l’azienda e che sappiano di poter fare carriera all’interno del gruppo.
Nello specifico, i principali compiti da svolgere da parte dell’azienda e dei suoi HR sono:
- Selezionare i talenti attuando strategie di Recruiting Marketing;
- Motivare i nuovi lavoratori e integrare in modo efficace questi ultimi in team di lavoro performanti e produttivi;
- Minimizzare le probabilità che i talenti decidano di lasciare l’azienda, adoperandosi affinché questi si sentano realizzati all’interno del gruppo;
- Pianificare percorsi di formazione volti a incrementare le capacità dei lavoratori.
Il processo di Talent Management mostra i suoi effetti benefici sul lungo termine. E’ necessario quindi che queste strategie siano perpetrate durante l’intero arco di vita professionale di un lavoratore di talento.
Tutti i vantaggi della gestione dei talenti in azienda
Come anticipato, il Talent Management è un processo volto a incrementare le performance aziendali e, in quanto tale, va inteso come un investimento a lungo termine per assicurarsi di essere competitivi.
Di conseguenza, se applicato in modo corretto, un gruppo di lavoro motivato porterà a una maggior produttività dell’azienda, una maggiore flessibilità rispetto ai cambiamenti imposti dal mercato e a una miglior qualità del lavoro.
La buona riuscita del processo, integrato a una efficace politica di Recruiting Marketing, può infine portare all’acquisizione di un maggior numero di talenti auto-alimentando i benefici del Talent Management.
Ricordati che su www.nettowork.it hai la possibilità di rendere più facile e veloce la selezione delle risorse per la tua azienda: attraverso i filtri e le anagrafiche trovare la risorsa che ti serve diventa molto più semplice!
Potrai contattare gruppi di candidati, tramite l’utilizzo di filtri di ricerca semplici da usare, per proporre loro un colloquio conoscitivo, attraverso una delle leve più importanti della piattaforma, ovvero l’invio del messaggio di chat massivo!
Cosa aspetti? Inizia subito la tua selezione su NETtoWORK!
Correlati

Dress code colloquio di lavoro: cosa mi metto?
Dopo essere stati contattati per un colloquio, è normale interrogarsi su quale sia il modo migliore per presentarsi e quale sia l’outfit appropriato. In questi casi, è meglio prepararsi l’abbigliamento per quel giorno in modo da dare una buona impressione di se stessi. Ricordati che, a un primo incontro con persone che non si […]

Come presentarsi a un colloquio di lavoro
Sei stato contattato da un’azienda per un colloquio di lavoro? Ottimo! Significa che potresti essere un candidato interessante. In questo momento stai pensando a come prepararti, a cosa indossare oppure a come presentarti al meglio? Sono tutte domande legittime che è bene porsi in vista di un colloquio, anzi, in vista di una (possibile) […]