Alternanza Scuola & Lavoro
Quali sono le migliori università italiane? Ecco la classifica aggiornata

La classifica delle migliori università italiane
Gli Atenei italiani sono in costante competizione per accaparrarsi le posizioni più alte nella classifica annuale. Ma chi c’è quest’anno sulla vetta delle migliori università italiane?
Il Sole 24 ore, per stilare la suddetta classifica, ha considerato diversi fattori, legati alla qualità di insegnamento ed al rapporto con il mondo del lavoro, senza dimenticare tutto ciò che gravita intorno alla vita universitaria.
Un aspetto fondamentale è rappresentato dalla possibilità di fare ricerca, stage, dottorati; ma molto influenti sono anche i rapporti didattici, le effettive garanzie di conseguire la laurea nei tempi previsti ed, ovviamente, il livello dell’insegnamento in sè.
L’obiettivo della classifica delle migliori università italiane è volta a tutti i neodiplomati ed alle loro famiglie che non sanno che strada intraprendere.
Potendo consultare tutti i singoli indicatori responsabili delle varie posizioni, essi possono valutare, in base alle loro aspettative, ciò che soddisfa o meno i loro bisogni.
Dall’altro lato, questa stessa classifica può essere un valido strumento di autovalutazione per le singole università prese in causa.
Rapportandosi agli altri atenei, esse sono in grado di migliorare gli aspetti su cui al momento appaiono carenti ed ottimizzare quelli su cui sono già forti.
Ma passiamo alla classifica vera e propria. Per quanto riguarda le migliori università italiane statali, il podio è tutto del Nord Italia che vede, infatti:
- 1° posto: Università di Verona
- 2° posto: Università di Trento
- 3° posto: Università di Bologna
Al quarto posto troviamo il Politecnico di Milano, mentre al nono ecco la Ca’ Foscari di Venezia.
La Sapienza si guadagna solamente il ventinovesimo posto che, ad ogni modo, rappresenta una posizione intemedia di tutto rispetto. Chiude la classifica, infine, il Parthenope di Napoli.
Non ci sono solo risvolti negativi per il Sud Italia che, rispetto agli anni precedenti, in generale guadagna qualche posizione.
Considerando le migliori università italiane non statali, invece, ecco le prime tre posizioni:
- 1° posto: LUISS di Roma
- 2° posto: Bocconi di Milano
- 3° posto: San Raffaele di Milano
Per quanto riguarda, invece, gli altri due rinomati atenei ospitati dal capoluogo lombardo, la Cattolica e la IULM, solo il settimo ed il nono posto.
Anche in questo caso, comunque, il Nord Italia si aggiudica le posizioni più alte all’interno della più recente classifica delle migliori università italiane.
NETtoWORK ti collega al mondo del lavoro
Se queste considerazioni non bastassero e si volessero ottenere ulteriori informazioni utili prima di prendere in mano le redini della propria vita, basta consultare NETtoWORK. Il mondo del futuro è dietro alla porta!
Entra in NETtoWORK e inizia a ricevere offerte di lavoro!
VAI ALLA PIATTAFORMACorrelati

Cosa non dire al colloquio di lavoro: tutte le frasi da evitare
Sei stato contatto dai recruiter di un’azienda per un colloquio di lavoro? Ottimo! Significa che il tuo curriculum è risultato interessante e l’azienda vuole approfondire la tua conoscenza per capire se sei la persona perfetta per la posizione a cui ti sei candidato. In questo lasso di tempo, ti consigliamo di prepararti al meglio […]

Recruiting Marketing: strategie e strumenti per attrarre talenti
Il Recruiting Marketing rappresenta un insieme di strategie che possono essere attuate per aumentare le probabilità di attrarre i migliori candidati per una posizione di lavoro. Questo approccio può rivelarsi di fondamentale importanza per superare la concorrenza delle altre aziende durante la ricerca del personale. In questo articolo verranno esaminati gli aspetti fondamentali del […]