Giovani e mondo del lavoro
L’IMPORTANZA DI ESSERE MULTIPOTENZIALE

Il soggetto multipotenziale, ossia una persona “con molti interessi e occupazioni creative”
Una delle domande più gettonate in generale è la classica: “cosa vuoi fare da grande?” Questo perché fin da piccoli ci hanno insegnato che ognuno ha uno scopo in questa vita e bisogna scegliere una strada da percorrere per avere successo e sentirsi realizzati. Nessuno però ci assicura che la carriera che abbiamo scelto sia quella giusta per noi. Alcune persone tendono a non eccellere in nessun campo particolare ma hanno una sconfinata molteplicità di interessi. Questi soggetti si dedicano con intensità a conoscere un determinato argomento e una volta che lo hanno compreso passano a qualcos’altro. Un tempo queste persone potevano essere etichettate come incostanti, volubili o poco professionali ma oggi vengono rivalutate e considerate un multipotenziale.
Ed anche i selezionatori del personale stanno rivalutando l’utilità di questi soggetti.
Identikit del multipotenziale
Il concetto di multipotenziale è stato espresso per la prima volta da Emilie Wapnick, fondatrice e direttore creativo di Puttylike, durante il suo intervento a TED. La Wapnick ha passato gran parte della sua vita pensando di essere una persona inconcludente prima di scoprire di essere multipotenziale. Nel corso degli anni è infatti stata una musicista, cantautrice, regista, scrittrice, web designer, imprenditrice e dottore in giurisprudenza. La Wapnick ha spiegato che un multipotenziale è una persona “con molti interessi e occupazioni creative”.
Un esempio su tutti di persona multipotenziale è stato Leonardo da Vinci, che si cimentava non solo con la pittura ma anche con scultura, ingegneria, meccanica, medicina, astronomia e molto altro ancora.
Le 3 caratteristiche speciali del multipotenziale
Essere multipotenziale dunque non è un limite. Il soggetto multipotenziale dispone di 3 caratteristiche che lo rendono unico e speciale:
-Sintesi d’idee: Il multipotenziale ha la capacità di combinare uno o più campi per creare qualcosa di nuovo. La Wapnick ha portato l’esempio di Meshu, una startup che realizza gioielli ispirati alla geografia. I suoi fondatori hanno creato questo progetto unendo i loro interessi in comune nel campo della cartografia, matematica, design e visualizzazione dati.
-Apprendimento rapido: Il multipotenziale si impegna al massimo per esaurire un argomento e conoscerlo a fondo. Queste persone non hanno timore di provare cose nuove e riescono a trasferire quello che hanno imparato tra le diverse discipline.
-Adattabilità: Il multipotenziale ha la capacità di trasformarsi in ciò che serve in un dato momento, ovvero assume un ruolo diverso a seconda delle esigenze del cliente.
Fai emergere il tuo essere multipotenziale su NETtoWORK
Ti reputi una persona multipotenziale? Fai emergere tutte le tue migliori caratteristiche e qualità: registrati gratuitamente su www.nettowork.it e completa il tuo profilo. Inoltre ottieni le Certificazioni NETtoWORK svolgendo i test online e carica il tuo Video CV! Mostra alle aziende della tua provincia tutto il tuo multipotenziale!
Entra in NETtoWORK e inizia a ricevere offerte di lavoro!
VAI ALLA PIATTAFORMACorrelati

Dress code colloquio di lavoro: cosa mi metto?
Dopo essere stati contattati per un colloquio, è normale interrogarsi su quale sia il modo migliore per presentarsi e quale sia l’outfit appropriato. In questi casi, è meglio prepararsi l’abbigliamento per quel giorno in modo da dare una buona impressione di se stessi. Ricordati che, a un primo incontro con persone che non si […]

Gestione dei talenti in azienda: cos’è e come si fa?
Il Talent Management è un processo di cruciale importanza per la crescita e il benessere aziendale. Si tratta di una strategia che non si limita alla ricerca di personale con competenze oltre la media, ma deve essere intesa come un investimento dell’azienda per apportare valore grazie alla selezione di individui competenti. In questo articolo […]