Alternanza Scuola & Lavoro
Laureandi aspiranti insegnanti: come fare con il FIT?

Laureandi aspiranti insegnanti come fare il FIT
Gli aspiranti insegnanti, a partire dal 2018, dovranno dire addio al TFA e dare, invece, il benvenuto al FIT. Per chi ancora non lo sapesse, l’acronimo FIT indica la Formazione Iniziale Tirocinio ed è il nuovo percorso di formazione pensato per tutti gli aspiranti insegnanti.
Questi, terminati i 5 anni di laurea triennale e magistrale, dovranno stipulare un contratto triennale retribuito che accosterà una parte teorica, soprattutto nel primo anno, a una parte formativa.
Quest’ultima si evolverà nei due anni successivi attraverso lezioni, laboratori e tirocini in scuole ed università. Durante i tre anni di FIT, gli aspiranti insegnanti saranno retribuiti; al termine del percorso, dopo aver superato l’ennesima valutazione, potranno entrare in ruolo con contratto a tempo indeterminato.
Entra in NETtoWORK e inizia a ricevere offerte di lavoro!
VAI ALLA PIATTAFORMA
Entra in NETtoWORK e inizia a ricevere offerte di lavoro!
VAI ALLA PIATTAFORMACome si comporteranno i laureandi aspiranti insegnanti?
Il problema sorge in quanto, per accedere al FIT, sono richiesti 24 CFU in materie antropo-psico-pedagogiche; si tratta di crediti che difficilmente gli studenti hanno accumulato durante il loro percorso universitario. Chi si trova ancora ai primi anni universitari può ovviare al problema inserendo le materie richieste tra gli esami a scelta.
I laureandi aspiranti insegnanti, così come i neo-laureati, invece, si trovano in difficoltà, perché non possono più modificare il loro curriculum universitario. C’è chi propone, a riguardo, di introdurre la possibilità di ottenere i 24 CFU necessari in modo gratuito, di riaprire e modificare i piani di studio, evitando di ritrovarsi fuori corso.
Rimanere aggiornati con NETtoWORK
Secondo voi, qual è la soluzione migliore? Rimanete aggiornati su NETtoWORK, attraverso le news e le altre possibilità messe a disposizione dal portale italiano aperto al mondo del futuro.
Entra in NETtoWORK e inizia a ricevere offerte di lavoro!
VAI ALLA PIATTAFORMACorrelati

Dress code colloquio di lavoro: cosa mi metto?
Dopo essere stati contattati per un colloquio, è normale interrogarsi su quale sia il modo migliore per presentarsi e quale sia l’outfit appropriato. In questi casi, è meglio prepararsi l’abbigliamento per quel giorno in modo da dare una buona impressione di se stessi. Ricordati che, a un primo incontro con persone che non si […]

Gestione dei talenti in azienda: cos’è e come si fa?
Il Talent Management è un processo di cruciale importanza per la crescita e il benessere aziendale. Si tratta di una strategia che non si limita alla ricerca di personale con competenze oltre la media, ma deve essere intesa come un investimento dell’azienda per apportare valore grazie alla selezione di individui competenti. In questo articolo […]