CANDIDATI
Portfolio lavori: quando il curriculum non basta più

A volte un semplice curriculum non basta per rappresentarti al meglio. Oltre al CV, potresti allegare una lettera di presentazione in cui racconti chi sei e le motivazioni che ti spingono a candidarti per una determinata posizione.
Se non hai ancora ben chiaro come scriverla, ti consigliamo di leggere prima il nostro articolo a riguardo: “Come scrivere una lettera di presentazione per un lavoro” (ci sarà link).
Un’altra opzione molto valida è allegare anche un portfolio, cioè uno strumento da integrare al tuo curriculum per mettere in risalto i lavori realizzati. Cerca di curarlo al massimo: potrebbe essere la tua carta vincente di fronte ai selezionatori.
In questo articolo, vedremo nello specifico l’utilità del portfolio lavori e qualche consiglio per strutturarlo al meglio. Buona lettura!
Cos’è e a cosa serve un portfolio lavori
Di norma, per portfolio si intende una raccolta dei propri lavori (foto, video, disegni, bozze). Si tratta di uno strumento fondamentale per alcune tipologie di professioni, come per esempio quelle creative, per valorizzare le proprie capacità.
Il principale utilizzo di questo strumento è infatti nei settori creativi (moda, fotografia, grafica, giornalismo, ecc.), ma viene spesso utilizzato anche in altri ambiti, come architettura o ingegneria.
Il formato può essere digitale o cartaceo. Ti consigliamo di averli pronti entrambi per prepararti al meglio a qualsiasi evenienza e di stampare i tuoi lavori su una carta di buona qualità.
Quando e perché allegarlo al curriculum
L’utilità del portfolio può essere riassunta in tre fattori principali:
- Dimostra le tue abilità. Metti in risalto le abilità consolidate nei tuoi lavori precedenti: faranno da garante e consolideranno le skill descritte nel CV.
- Distinguiti. Molti degli altri candidati invieranno un portfolio: assicurati che il tuo non presenti errori e sia d’impatto, così i selezionatori se ne ricorderanno.
- Consolida la tua immagine. Accertati che il tuo portfolio sia ben curato e riprenda le esperienze descritte nel tuo curriculum, così i recruiter potranno valutare anche la tua crescita professionale.
Come deve essere un portfolio a prova di recruiter
Anche l’occhio vuole la sua parte e, nel caso del portfolio, la cura dell’aspetto grafico è importantissima.
Un selezionatore sarà più propenso a considerare elaborati graficamente ben impostati, rispetto a progetti disomogenei. Ricorda: il portfolio è la tua vetrina, quindi assicurati di presentarti al meglio!
Vediamo ora quali sono i principali aspetti da considerare nella realizzazione di un portfolio:
- Copertina. La copertina è un elemento molto importante: deve saper coinvolgere e stimolare la lettura da parte dei selezionatori. Se mal impostata, potrebbe far scartare i tuoi lavori.
- Progetti. La scelta dei progetti da presentare va studiata con cura. Le modalità di organizzazione dei progetti possono essere molteplici: in base alle tematiche della filosofia aziendale, al tuo percorso di studi e crescita professionale, ecc. Scegli quindi i progetti più rappresentativi seguendo una coerenza logica per creare omogeneità.
- Presentati. Inserisci una breve presentazione di te a livello professionale. Racconta il tuo metodo di lavoro e le tue ambizioni per il futuro. In questo modo, i tuoi progetti saranno inseriti in un contesto poliedrico.
Ricorda che il portfolio è uno strumento particolarmente importante nella ricerca di un lavoro e la sua struttura è soggettiva. Prepara anche più di una presentazione a seconda delle posizioni per cui ti candidi. Non esiste un portfolio giusto o sbagliato, quindi segui i nostri consigli e crea il tuo!
Su NETtoWORK avrai la possibilità di creare un portfolio in maniera semplice e veloce. Ti basterà solo compilare i campi richiesti inserendo le tue esperienze, il tuo percorso di studi, le tue competenze informatiche e linguistiche (potrai inserire anche le certificazioni ottenute, come l’ECDL).
Inoltre, avrai la possibilità di certificare le competenze attraverso i test NETtoWORK e scoprire la tua personalità nel mondo del lavoro eseguendo il test JTI.
Per finire, registra un video CV di 90 secondi in cui esponi i tuoi progetti e da’ libero sfogo alla tua creatività.
Cosa aspetti? Registrati ora su www.nettowork.it
Correlati

Database candidati: come selezionare i profili migliori
Trovare il profilo perfetto non è così semplice come sembra. Oltre a rispecchiare le caratteristiche descritte nella job description, bisogna capire l’interesse reale della persona. Non sempre i candidati rispondono direttamente agli annunci di lavoro o ai contatti diretti con i recruiter. Se non si ottengono risposte dirette o se nessuno si candida agli annunci […]

Come farsi assumere senza esperienza: ecco su cosa puntare
Ti capita spesso di sfogliare annunci di lavoro e trovare una posizione aperta per un lavoro che desideri, ma non hai mai maturato esperienza in quel ruolo? Vorresti candidarti ma temi un possibile rifiuto delle aziende per la poca esperienza? Non preoccuparti: in questo articolo ti daremo qualche consiglio che ti aiuterà a farti assumere, […]