Giovani e mondo del lavoro

REGIME FORFETTARIO 2019: ISTRUZIONI PER L’USO

Perché scegliere questo regime di tassazione se bisogna aprire la partita Iva?

Per chi si accinge ad iniziare un lavoro aprendo la Partita Iva, tra i differenti tipi di regimi fiscali, il regime forfettario rappresenta l’opzione più idonea e consigliata.

 

Cos’è il regime forfettario?

Il regime forfettario prevede delle notevoli semplificazioni contabili ed ai fini IVA. Può sostituire a determinate condizioni il regime ordinario ed è destinato agli operatori economici di dimensioni ridotte.

Con il regime forfettario, il reddito imponibile è determinato a forfait e l’imposta alla quale è assoggettato è unica e sostituisce quelle ordinarie. Alle imprese che vi aderiscono è data la possibilità di accedere a un regime contributivo opzionale. A differenza del precedente regime dei minimi, non è prevista una scadenza per il regime forfettario. A condizioni immutate infatti, continua a essere applicato a prescindere dall’anzianità di iscrizione e dall’età anagrafica del titolare.

Introdotto per la prima volta dalla legge di stabilità 2015, esso è stato modificato già dalla legge di stabilità 2016 e più di recente, in maniera significativa, dalla legge di stabilità 2019, con la disciplina della flat tax.

 

Le modifiche della Legge di Bilancio 2019

La Legge di Bilancio 2019 ha modificato il regime forfettario. In particolare ha determinato:

– l’aumento a 65.000 euro della soglia di ricavi/compensi che consente l’accesso al regime;

– l’eliminazione dei requisiti di accesso relativi al costo del personale e dei beni strumentali;

-la riformulazione di alcune cause esclusive riguardanti lo svolgimento di attività di lavoro dipendente e la detenzione di partecipazioni.

Il regime forfettario consente di applicare sul reddito un’unica imposta sostitutiva, con aliquota al 15% (5% per i primi 5 anni di attività), in sostituzione di quelle ordinariamente previste.

Dal 2020 sarà, invece, la volta dell’aliquota flat al 20% per imprenditori individuali e professionisti che, nell’anno precedente a quello di accesso, abbiano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, compresi tra 65.001 e 100.000 euro.

 

I requisiti per accedere al regime forfettario 2019

Possono accedere al regime forfettario coloro che:

– iniziano una nuova attività di impresa, arte o professione e che presumono di conseguire ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro;

hanno già avviato un’attività se hanno conseguito ricavi/compensi sotto la soglia di 65.000 euro.

Se si esercitano più attività, contraddistinte da codici ATECO differenti, va considerata la somma dei ricavi/compensi relativi alle diverse attività esercitate.

Poiché il regime forfettario è un regime naturale, i contribuenti che già svolgono un’attività di impresa, arte o professione, vi accedono senza necessità di alcuna comunicazione.

Non possono accedere al regime forfetario i soggetti:

– che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari di determinazione del reddito;

– non residenti con alcune eccezioni per i residenti UE o SEE;

– che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;

– che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari, o che controllano direttamente o indirettamente S.r.l. o associazioni in partecipazione, che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa arti o professioni;

– persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro.

Il regime forfettario cessa di avere efficacia a partire dall’anno successivo a quello in cui si verifica una causa di esclusione.

 

Gli esoneri del regime forfettario 2019

Ai fini IVA, l’adozione del regime forfettario comporta una serie di semplificazioni, tra cui l’esonero dall’obbligo della fatturazione elettronica.

Restano fermi gli obblighi di numerazione e conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali, di certificazione dei corrispettivi, di integrazione delle fatture per le operazioni di cui risultano debitori di imposta (con indicazione di aliquota e relativa imposta).

Ai fini contabili, il regime forfettario esonera dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili. I contribuenti che lo adottano non applicano gli studi di settore e i parametri, non operano le ritenute alla fonte né subiscono le ritenute.

 

NETtoWORK consiglia: FlexTax

Stai iniziando un nuovo lavoro che richiede l’apertura della partita Iva? Oppure stai già lavorando con partita Iva e vuoi avere più informazioni su come passare al regime forfettario e su quali vantaggi ti offre rispetto ad altri regimi fiscali? NETtoWORK ti consiglia FlexTax, il nuovo portale di riferimento a livello nazionale delle partite Iva in regime forfettario. FlexTax ti offre un servizio di supporto, un commercialista online per risolvere tutti i tuoi dubbi su regime forfettario e flat tax e un gestionale per gestire al meglio la tua partita Iva online!

Visita dunque il sito www.flextax.it per avere tutte le risposte di cui hai bisogno sul regime forfettario 2019!

 

Iscriviti su NETtoWORK
Your Connections, Your Success!

Correlati

Database candidati: come selezionare i profili migliori

Trovare il profilo perfetto non è così semplice come sembra. Oltre a rispecchiare le caratteristiche descritte nella job description, bisogna capire l’interesse reale della persona. Non sempre i candidati rispondono direttamente agli annunci di lavoro o ai contatti diretti con i recruiter. Se non si ottengono risposte dirette o se nessuno si candida agli annunci […]

Approfondisci

Come farsi assumere senza esperienza: ecco su cosa puntare

Ti capita spesso di sfogliare annunci di lavoro e trovare una posizione aperta per un lavoro che desideri, ma non hai mai maturato esperienza in quel ruolo? Vorresti candidarti ma temi un possibile rifiuto delle aziende per la poca esperienza? Non preoccuparti: in questo articolo ti daremo qualche consiglio che ti aiuterà a farti assumere, […]

Approfondisci