Le Aziende Virtuose | NETtoWORK

SIMONA VALCARENGHI ED EMANUELE PIAZZOLLA – I BIRICHINI

Per la nostra rubrica “Storie di Successo”, oggi abbiamo intervistato Simona ed Emanuele, titolari de I Birichini

I Birichini Animazione, Intrattenimento ed Attività è un’agenzia di animazione, progettazione, organizzazione e gestione di eventi, attività e servizi dedicati al sociale per tutte le fasce di età. Dalle feste di compleanno all’organizzazione di eventi quali cerimonie, eventi a tema ed inaugurazioni, centri estivi ed invernali. I Birichini opera in tutto il territorio piemontese, principalmente su Torino e provincia.

 

Buongiorno Simona ed Emanuele e grazie per essere qui con noi per condividere la vostra esperienza!

Simona ed Emanuele: Buongiorno e grazie a voi di NETtoWORK: è un piacere poter parlare della nostra attività sul vostro Blog.

 

Prima domanda: quali sono stati i motivi principali che vi hanno portato a fondare I Birichini?

S: Personalmente volevo fare della mia passione un lavoro, in quanto ho sempre fatto animazione, inizialmente per gioco ad esempio in oratorio, poi per diversi motivi ho fatto anche esperienza con le feste di compleanno e mano a mano ho capito che questa mia passione poteva diventare benissimo un lavoro, perché poi l’animazione è un lavoro. Poi è arrivato anche Emanuele ed abbiamo deciso dunque di aprire questa attività con lo scopo di poter offrire nel tempo una vasta gamma di servizi di una certa qualità, con una filosofia ed un modus operandi puntati sempre sull’educazione e la formazione dei bambini e ragazzi che partecipano alle nostre feste ed eventi, allo scopo di dare un contributo positivo alla società con le nostre azioni e mettendo in pratica le nostre idee.

 

Cosa vi rende unici sul mercato?

E: Ma il discorso è che ognuno ha da offrire il proprio. Noi proponiamo un servizio in cui gestiamo in maniera globale l’evento o la festa di compleanno, con delle tecniche di comunicazione ben precise. Abbiamo un determinato tipo di linguaggio con i bambini, ci mettiamo sul loro stesso piano. L’animatore non è ad una festa solo per far giocare i bambini, tutt’altro, l’animatore deve rendere speciale quel momento e noi vogliamo che quel momento venga reso speciale a seconda delle nostre conoscenze che vogliamo trasmettere. Molto spesso quello che vuoi trasmettere lo decidi anche con i bambini stessi. E’ vero che ci sono tecniche e metodi nell’animazione, però è il momento in cui sei lì a fare animazione che ti permette di rendere quell’esperienza unica ed ogni esperienza è diversa dalle altre. Per quello che noi personalizziamo le feste, non le standardizziamo, per creare la giusta empatia ed il giusto contatto emotivo tra tutti e dare a tutti la possibilità di vivere quel momento in maniera speciale.

S: Inoltre non perdiamo mai la nostra spontaneità, che è quello che ci contraddistingue.

Per noi fare una festa non è solo far divertire i bambini ma anche sfruttare l’occasione come momento di formazione ed educazione collettiva.

 

Bene! Imprenditori si nasce o si diventa? Nel vostro mestiere basta la passione o bisogna lo stesso aggiungere qualcosa in più?

S: Sicuramente non basta la passione. Ognuno di noi ha il potenziale dentro di sé di riuscire a fare quello che vuole fare come lavoro. Un conto però è fare l’animatore ed un altro è gestire un’attività dove non si è più una persona ma bisogna coordinare un gruppo di persone. Non sei più tu e basta. Ci sono quindi delle cose che devi imparare. In realtà il vero imprenditore è Emanuele ed io sto imparando anche da lui soprattutto le questioni tecnico-amministrative. Ci sono attività che ovviamente eludono dalla formazione che uno ha di base e quindi bisogna imparare a gestirle.

 

C’è stato un momento particolare che vi ricordate in questi anni? Anche personale ovvio.

S: Onestamente non saprei rispondere anche perchè non c’è stata una sola cosa che rimane ferma in mente di questi anni. Sono molti e diversi, da una recensione positiva di una mamma, agli sguardi felici di chi partecipa alle feste, ai commenti delle persone sul nostro blog in cui cerchiamo di trasmettere il nostro messaggio, la nostra filosofia. Tutte cose che ti aiutano e ti danno lo stimolo per riprenderti dalla fatica e dare sempre il massimo. Sono tanti mattonicini che costruiscono qualcosa di importante.

E: Vorrei anche ricordare episodi con bambini che vengono da te prima che tu vada via e ti abbracciano e ti dicono:”Quando torni?”; oppure con genitori che si congratulano con te, dicendotelo col cuore. Quando veramente tiri fuori il tuo essere spontaneo, la gente lo riconosce e questi attestati di stima ne sono l’esempio e ti fanno capire che stai facendo il tuo lavoro nel modo giusto, raggiungendo il tuo obiettivo. Quello che riesci ad esprimere colpisce talmente le persone che loro facendoti i complimenti ti stanno sostenendo ed è questo che ti dà la carica giusta per migliorare, fare sempre meglio e svilupparsi!

 

Ottimo! Avete un mito o un personaggio particolare a cui vi ispirate?

S: Non ho dei miti ma sicuramente dei personaggi di riferimento come Maria Montessori, Patch Adams, John Lennon. Mi piacciono, mi ispirano e li ammiro. Hanno dato secondo me un messaggio bello tosto di come sarebbe bello il mondo se tutti avessimo seguito il loro modo di vivere e relazionarsi con le persone.

E: Si condivido anch’io. Personalmente ho delle persone che mi danno ispirazione. Ad esempio Cristiano Ronaldo: perchè è per me una fonte di ispirazione? Perchè nonostante i milioni che ha e nonostante tutto quello che ha vinto, è una persona che fa le sue 8-10 ore di allenamento al giorno per essere sempre al top, cose che nessun altro fa. Altri nomi che mi vengono in mente sono Valentino Rossi che corre sempre ad alti livelli in mezzo ad altri più piccoli di lui di 10 anni, Vasco Rossi, che a più di 60 anni ha fatto il record di pubblico ad un concerto. Per quanto riguarda la nostra visione di animazione ed educazione, sicuramente Maria Montessori, ma anche Sigmund Freud, che secondo me ha rivoluzionato tutto pur non essendo stato capito molto ai tempi, ed anche un po’ oggi.

Infine Tony Robbins, il coach numero uno al mondo, che ti dà cariche emotive ma allo stesso momento ti spiega cose complesse con molta semplicità.

S: Un’altra persona che reputo molto importante e seguo molto è Arno Stern, che ha fondato il Closlieu, un atelier particolare di pittura, con una certa base pedagogica.

E: Pensandoci bene anche Batman è un personaggio interessante, soprattutto riportandolo sul discorso della psicologia dei bambini..(ride)

 

(Ridiamo) Bene! Ritenete di essere dei capi giusti?

S: Noi puntiamo a diventare degli ottimi leader, non capi (ride). Se non dai l’esempio in primis non serve a niente porsi come capo o meno, deve essere un lavoro di squadra ed il buon leader deve dare l’esempio, dal montare e smontare le strutture per le feste in poi.

E: Si condivido, capo no, il capo è sopra tutti. Invece quando riesci a gestire al meglio, in un team, persone, che sono anche più brave di te in un determinato lavoro, riesci sicuramente ad avere la leadership giusta. Io sono una persona con carisma, mi piace puntare sempre ad un obiettivo, mi piace creare gruppi di lavoro con cui pianificare e perseguire insieme gli obiettivi. Mi piace mettere le persone che lavorano con noi nella condizione di sentirsi a proprio agio nel nostro ambiente di lavoro. Mi impegno affinchè siano contenti anche della retribuzione che ovviamente è importante. Inoltre quando devo prendere delle decisioni o fare chiarezza mi piace anche confrontarmi con chi lavora con me.

 

Poteste tornare indietro, modifichereste qualcosa del vostro percorso lavorativo?

S: No nulla. Non modificherei nulla.

E: Idem. Ci sono cose sicuramente da migliorare ma non è guardando al passato che si migliorano, bensì puntando al futuro.

 

Come vi vedete fra dieci anni?

S: (ride) con altri tre figli..Mi vedo a dirigere progetti educativi a 360° dalla consulenza per neo-genitori fino ad aprire un vero e proprio laboratorio di talenti, dove bambini da 0 a 10 anni possano venire ad esprimersi ed a coltivare il loro talento e la loro passione in tutte le materie.

E: Anche fare progetti con enti, comuni, qualche mecenate e sponsor, in modo da fare accedere tutti alle nostre attività. Io fra dieci anni mi vedo a sviluppare i progetti delle persone, perché sono bravo a fare questo. Tra dieci anni avrò 36 anni quindi sarò un uomo più consapevole delle proprie capacità e più bravo a capire le necessità degli altri. Avrò sicuramente studiato di più ed avrò sicuramente più competenze di ora. Tra dieci anni vorrei essere un punto di riferimento che faccia da guida per gli altri.

 

Prossima domanda, l’aggettivo è già il nome stesso, I Birichini: perché proprio questo nome?

S: In realtà prima di iniziare a lavorare con Emanuele, io stavo proponendo nel mio paese dei laboratori e feste con un’altra persona e ci eravamo date il nome che aveva l’aggettivo birichine. Poi con Emanuele abbiamo mantenuto Birichini.

Per noi Birichini non è sinonimo di monelli: i monelli sono quelli che fanno i dispetti, invece i birichini sono bambini ed adulti che hanno voglia di divertirsi e stare bene, per fare questo noi siamo convinti che bisogna giocare di squadra.

E: Sì noi diciamo ai bambini che ci sono regole, esistono ed è giusto che ci siano, ma vengono spesso viste in maniera sbagliata. Le indicazioni e regole ci sono in modo che ci si possa divertire al meglio seguendole. Durante le feste come nella vita quotidiana. E questo è un messaggio educativo importante.

 

In questo ambiente lavorativo quali pregi e difetti notate?

S: Io personalmente vedo che si tralascia molto la parte educativa. Sia in chi lavora che in chi assiste a feste e spettacoli od eventi. L’animatore viene troppo spesso visto semplicemente come uno che deve fare divertire i bambini e basta. E questo è sbagliato perchè dal momento che hai a che fare con i bambini tu sei un educatore a prescindere dal contesto. Per noi Birichini questo viene prima di tutto il resto. Come animatori abbiamo un onere ed un onore, in quelle poche ore puoi diventare un supereroe per il bambino, quindi un tuo commento in quel contesto può influenzare il bambino o i bambini in maniera ancora più forte rispetto paradossalmente allo stesso commento detto dai genitori. E su questo punto e molti altri che riguardano l’animazione e l’educazione per i bambini, a livello nazionale di supporto istituzionale e non, siamo in una situazione difficile se non catastrofica.

E: Esatto. Pitagora più di duemila anni fa diceva “educa i bambini e non sarà più necessario punire gli uomini”. E’ una frase che dice tutto sulla potenza di una buona educazione in età infantile ed adolescenziale. Chi ha avuto una determinata educazione raggiunge determinati successi. L’educazione è tutto.

Nel nostro settore noto che più si diventa grandi come aziende e più si perdono di vista le cose più importanti rispetto ai soldi ed al guadagno.

 

Siete un’azienda giovane e voi stessi siete molto giovani, un consiglio a chi voglia fare il vostro lavoro in maniera stabile?

E: noi abbiamo collaboratori anche molto giovani a cui facciamo corsi di formazione per migliorare sempre più in questo settore. Il mio consiglio è: individua subito cosa vuoi trasmettere e dare e punta su questo. Cerca sempre di migliorare le tue performance alimentando il tuo talento ed evolvendo la tua persona prima del tuo lavoro. La migliore maniera di animare è trasmettere il tuo messaggio.

S: E vieni a fare i corsi di formazione da noi Birichini! A breve noi faremo un corso di formazione concepito con All-Party, gestita in prima persona da Emanuele e nata ufficialmente qualche settimana fa. Punta ad essere un’agenzia di animazione  e di formazione low cost.

E: Ci sono diversi modi per cui l’animazione può trasmettere messaggi educativi, attraverso il gioco, i giocattoli, ecc. Ed ho deciso di fondare questa attività che si occupa di animazione e formazione. Ci saranno quindi corsi di formazione per futuri animatori e si potranno così fare anche animazioni low cost in modo che tutti possano avere una loro festa di compleanno. I Birichini quindi si appoggeranno ad All-Party per i corsi di formazione.Colgo l’occasione per invitare i lettori a seguire la pagina Facebook de I Birichini e di All-Party per essere sempre aggiornati in quanto da dicembre inizieremo con i corsi di formazione!

 

Bene, ottimo. Grazie Simona ed Emanuele per l’intervista!

Grazie a voi! E’ stato un piacere!

Trova i candidati ideali in 3 click!
Scopri la promozione per la tua azienda!

CONTATTACI

Correlati

Cosa non dire al colloquio di lavoro: tutte le frasi da evitare

Sei stato contatto dai recruiter di un’azienda per un colloquio di lavoro? Ottimo! Significa che il tuo curriculum è risultato interessante e l’azienda vuole approfondire la tua conoscenza per capire se sei la persona perfetta per la posizione a cui ti sei candidato.   In questo lasso di tempo, ti consigliamo di prepararti al meglio […]

Approfondisci

Recruiting Marketing: strategie e strumenti per attrarre talenti

Il Recruiting Marketing rappresenta un insieme di strategie che possono essere attuate per aumentare le probabilità di attrarre i migliori candidati per una posizione di lavoro. Questo approccio può rivelarsi di fondamentale importanza per superare la concorrenza delle altre aziende durante la ricerca del personale.   In questo articolo verranno esaminati gli aspetti fondamentali del […]

Approfondisci