CANDIDATI
Cosa non scrivere nel curriculum: gli errori da evitare assolutamente

Ricordatelo sempre: il curriculum è il tuo biglietto da visita quando ti candidi per una posizione lavorativa.
Prima di chiamarti per un colloquio, i selezionatori visioneranno il tuo CV per capire se sei un candidato potenzialmente adeguato alla loro ricerca.
Per essere contattato, dovrai inserire alcune informazioni: il tuo percorso di studi, le esperienze lavorative pregresse, le competenze, gli interessi, ecc.
Se non sai come strutturare al meglio il tuo CV ti consigliamo di leggere il nostro articolo “Come fare un curriculum vitae perfetto”.
Compilare un curriculum non è affatto semplice, lo sappiamo: ci sono infatti una serie di errori da evitare per risaltare agli occhi dei recruiter.
Non sai quali sono? Allora questo articolo fa al caso tuo: vediamoli insieme!
Curriculum: cosa non scrivere se non hai esperienza
Uno dei principali errori che commette chi non ha esperienza nell’invio del proprio curriculum è presentare un documento scarno di informazioni.
Inserisci il tuo percorso di studi, le tue competenze informatiche e linguistiche, le tue competenze e le aspirazioni.
Nella sezione relativa alle precedenti esperienze lavorative, descrivi le varie attività che hai svolto e ciò che hai imparato. Alcuni esempi possono essere attività di volontariato e animazione.
Inoltre, inserisci i tuoi interessi extra lavorativi per far capire ai selezionatori che sei una persona attiva, ma ricordati di non dilungarsi troppo.
L’assenza di esperienze professionali non è per forza un fattore discriminante durante il processo di selezione. Ti consigliamo, in questo caso, di mettere in risalto le tue capacità e le tue potenzialità per far fronte alla carenza di esperienza e fare una bella impressione di fronte ai recruiter.
Se invece ti stai per candidare a un annuncio di lavoro senza esperienze pregresse, controlla sempre il grado di seniority richiesto dalla posizione. In questo modo, non invierai la tua candidatura per un ruolo che richiede diversi anni di esperienza.
Cosa non mettere nel CV se hai già esperienze lavorative
Se il tuo curriculum, nel caso contrario, è ricco di esperienze lavorative pregresse e diversificate tra loro, assicurati di revisionarlo prima di inviarlo.
Uno dei principali consigli che possiamo darti in questo caso è non utilizzare un unico CV per tutti gli annunci di lavoro per cui ti candidi.
Informati prima sull’azienda e sulla posizione in questione per modificare il tuo curriculum inserendo solo le esperienze lavorative simili o inerenti a quell’ambito.
Tra le altre cose, assicurati di non presentare un curriculum molto esteso: i selezionatori potrebbero perdere interesse durante la lettura.
Perché i selezionatori non rispondono ai curriculum? Ecco i possibili errori
Può succedere che, una volta inviato il proprio curriculum, non si venga contattati dall’azienda in questione.
I motivi possono essere molteplici, molti riguardano proprio la struttura del curriculum!
Ecco alcuni degli errori più comuni da non commettere durante la stesura del tuo CV:
- errori di grammatica e battitura;
- scrivere le informazioni in maniera non ordinata;
- mentire su precedenti esperienze o competenze;
- essere troppo stringati o prolissi nella descrizione;
- utilizzare una fotografia inadeguata.
È normale sbagliare, soprattutto per chi è meno esperto e alle prime armi, ma seguendo i nostri consigli, potrai strutturare un CV efficace senza imbatterti in errori dovuti all’inesperienza.
Ti ricordiamo che NETtoWORK rappresenta un metodo valido e innovativo per andare oltre la stesura e l’invio del classico CV:
- Completa il tuo profilo in modo semplice e veloce: inserisci nei campi suggeriti le informazioni più rilevanti da sottoporre ai recruiter, così non potrai sbagliare!
- Dimostra le tue qualità ed esperienze certificando le tue competenze attraverso i test NETtoWORK.
- Aumenta la tua visibilità caricando un video CV aggiornato, in cui racconti in 90 secondi chi sei e quali sono le tue ambizioni.
Con questi semplici passaggi, potrai realizzare un profilo completo e a prova di errore.
Cosa aspetti a iniziare? Registrati subito su www.nettowork.it e completa il tuo profilo!
Correlati

Candidatura spontanea: cosa scrivere nella mail di presentazione
Candidatura spontanea: di cosa si tratta e perché mandarla Durante la ricerca di un lavoro, hai a disposizione diverse modalità per presentare la tua candidatura: potrai rispondere direttamente all’annuncio pubblicato da un’azienda oppure compilare alcuni form sui vari siti delle aziende e sperare che ti contattino in futuro. Cosa succede se, una volta visionate le […]

Come valutare un curriculum vitae
La valutazione del curriculum vitae di un candidato è una fase importante e delicata: bisogna eseguirla sempre con estrema attenzione, senza sottovalutare alcun dettaglio. Procedere a una prima scrematura dei CV, anche se richiede parecchio tempo, ti permetterà di selezionare i profili potenzialmente interessanti e in linea alle competenze necessarie per la tua job position […]